
J&M® Protective Trust Programme
Il Trust patrimoniale specificatamente studiato per la segregazione di patrimoni mobiliari ed immobiliari.
Prenderci cura del vostro patrimonio è la nostra priorità
J&M® nasce con l'obiettivo di offrire ai propri clienti un'assistenza globale, risposte chiare e concrete nell'ambito della Protezione Patrimoniale, nella gestione della Crisi d'Impresa, nelle Dismissioni e nelle Ristrutturazioni Aziendali. "Perchè c'è modo e modo di aver cura di un Patrimonio."
Trust Patrimoniali
Trust Commerciali
Family Trust
Trust Immobiliari
Si. Il trust (che tradotto dall’inglese significa "fidarsi") è stato riconosciuto in Italia di recente con la legge 364/89 che recepisce i contenuti della Convenzione de L’Aja, siglata il 1° luglio 1985. In Italia non esiste ancora una normativa specifica per l'istituto del TRUST, il quale esiste nei limiti del riconoscimento conseguente alle norme della convenzione internazionale, ed in base al rinvio da questa disposto alle normative straniere. In sostanza con l'istituto del "Trust" viene meno la figura del "proprietario" come disciplinata dal Codice Civile.
Modellare un Trust in grado di soddisfare un interesse specifico significa individuare le "regole" più idonee allo scopo. Esse sono quelle scelte dal Disponente (il soggetto che istituisce il Trust) nel quadro normativo di riferimento (Convenzione de L’Aja, leggi straniere sul Trust, leggi italiane). Da un Trust conseguono caratteristici effetti: separazione e protezione del patrimonio, intestazione al Trustee (che non ne diventa proprietario vero e proprio), gestione fiduciaria vincolata e responsabilizzata dei beni. Gli effetti possono coincidere con lo scopo finale per cui è stato costituito il Trust. Il nostro studio è in grado di seguirvi in tutto questo mediante specifici programmi di protezione patrimoniale, tra i quali i più richiesti sono:
Il Trust patrimoniale specificatamente studiato per la segregazione di patrimoni mobiliari ed immobiliari.
La soluzione a 360° per l'imprenditore e la tutela dei suoi capitali personali mediante Trust.
La gestione della crisi d'impresa con il sostegno del Trust.
Il Trust nel passaggio generazionale e nei lasciti ereditari.
Vediamoci chiaro! Leggi questa sezione per chiarire eventuali dubbi.
Le figure che non possono mai mancare, ad eccezione del Guardiano, affinché un Trust possa esistere sono:
DISPONENTE (Settlor): nel Medioevo era definito "feoffor to uses". Colui che trasferisce uno o più beni e/o diritti ad un Trustee. Possono essere uno o più individui.
TRUSTEE: Nel Medioevo era definito "feoffee" (colui che detiene un diritto). Colui che in nome e per conto del Disponente riceve tali beni al fine di gestirli ed amministrarli secondo un preciso scopo dettato dal Disponente o dai Disponenti. Anche in questo caso possono essere una o più persone.
GUARDIANO (Protector): Il Guardiano ha la specifica funzione di vigilare sulla correttezza dell'operato del Trustee. Per la legge regolatrice del Jersey tale figura è però facoltativa.
BENEFICIARIO (Beneficiary): Nel Medioevo erano definiti col termine di "cestui que use" oppure come "cestui que trust", sono coloro ai quali è destinato il fondo in Trust e può anche essere il Disponente stesso.
Un TRUST può essere utilizzato in molteplici momenti della vita. Sia per scopi privati che aziendali, in particolare...
Nella sfera privata per:
• Gestire in maniera armonica il passaggio generazionale, anche come testamento.
• Separare e segregare un patrimonio personale da quello dell'impresa nel caso in cui si sia imprenditori o liberi professionisti.
• Divorzi o separazioni coniugali.
Nell'Ambito dell'impresa per:
• Soluzioni a crisi d'impresa
• Passaggio generazionale
• Partecipazioni
Richiedi subito la scheda paese ed il costo! Scrivi a info@jandmadvisory.co.uk
Siamo in grado di assistervi nell'apertura di conti correnti bancari con rilascio di carta. Chiamaci subito. Semplice, veloce, sicuro!
Grazie ad un network di collaborazioni possiamo gestirvi l'apertura di società Onshore ed Offshore, GEIE, Discretionary Trust, Fondazioni Private in diversi paesi, offrendo mandati fiduciari ed assistenza per l'apertura del rispettivo conto corrente bancario. Basta una semplice telefonata, direttamente ai nostri uffici ed un incaricato vi illustrerà le differenze e le opportunità a voi più convenienti, potendo scegliere tra i paesi evidenziati nella mappa: Inghilterra, San Marino, Gambia (GBC1 e GBC2), Seychelles, Liechtenstein, Cipro, Belize, Marocco, Albania, Slovenia, Scozia, Canada, India, Labuan.
ATTENZIONE! Non proponiamo la costituzione di società "online" o attivabili da internet! Ciò che proponiamo, solo previo incontro col cliente, è una reale società con sede legale, numeri telefonici, conti correnti bancari ed altro. Preventivo ed incontro GRATUITI. Diffidate da chi propone a modici prezzi l'attivazione on-line di società.
Verifica la tua situazione bancaria: analisi degli illeciti, usura e altri vizi
Un GEIE potrà essere formato da società ed altri soggetti di diritto pubblico o privato, costituiti conformemente alla legislazione di uno Stato membro e aventi sede nell’Unione europea e da persone fisiche che svolgono un’attività industriale, commerciale, artigianale o agricola oppure che forniscono servizi professionali o di altra natura sempre all’interno dell’UE. Esso dovrà avere almeno due soci appartenenti a due diversi Stati membri dell’Unione. La sede legale del gruppo dovrà situarsi all’interno dell’UE e potrà essere trasferita da uno Stato membro ad un altro subordinatamente a certe condizioni. Un GEIE non deve necessariamente essere costituito con versamenti di capitale. I membri sono liberi di utilizzare metodi alternativi di finanziamento.
Da diversi anni assistiamo la nostra clientela nell'istituzione e nella gestione di TRUST Patrimoniali prevalentemente secondo la legge regolatrice del Jersey.
Dall’analisi della vostra posizione patrimoniale all'atto notarile, tutto presso i nostri uffici. Contattaci per una pre analisi del tutto gratuita.
Via Montenapoleone 8, 20122 - Milano
+39 02 94756331
+39 02 94756332